
Diciamolo: non c’è niente di meglio a fine giornata, soprattutto in questi mesi invernali, di mettersi comodi sul proprio divano e godersi qualche puntata della vostra serie tv preferita o il film che stavate aspettando, da poco disponibile online. Siete pronti, avete il telecomando in mano, ma appena avviate la piattaforma streaming notate qualcosa che non va: la connessione WiFi sembra essere lenta. Decisamente seccante non trovate? Si può fare qualcosa? Assolutamente sì in questo articolo vi diamo 10 consigli per migliorare la connessione WiFi.
Prima di proseguire nella lettura vi ricordiamo che il modo migliore per non perdere le nostre news è quelli di iscrivervi al nostro canale Telegram ufficiale, potete farlo cliccando qui.
Ed ora ecco la lista dei nostri 10 consigli per evitare di avere una rete Wi-Fi lenta.
Posizionate il router in alto
Sicuramente una buona abitudine quando si installa un router è quello di scegliere una buona posizione. La connessione Wi-Fi ne gioverà sicuramente. Evitate quindi di posizionare il router a basse altezze, si è visto infatti come il segnale risulta essere più debole quando il router si trova in basso. Le onde radio potrebbero incontrare più ostacoli, quindi mettete il router nella posizione più alta possibile.
Interferenze no grazie
Come le onde radio sono sensibili all’altezza, anche gli oggetti che si trovano sul loro percorso possono interferire con il segnale. Si è dimostrato poi che alcuni materiali assorbano e schermino il segnale più di altri. Controllate l’ambiente dove è posizionato il router e fate attenzione che non ci siano cose che blocchino le antenne del Wi-Fi. A volte i problemi possono essere causati da interferenze di altri dispositivi elettronici come il microonde, particolari sistemi di illuminazione o device Bluetooth. Infine è bene ricordare che il cemento ostacola il segnale, non posizionate il router dietro una colonna, sotto le scale o peggio ancora in cantina.
Al centro è meglio
Sempre parlando di posizionamenti e distanze, sistemare il router al centro della propria abitazione, quando è possibile, è la scelta migliore. In questo modo le onde radio avranno un raggio di copertura a tutto tondo e non avrete zone della casa con meno segnale. Se avete una casa grande esistono anche degli amplificatori di segnale, chiamati wifi extender, di cui parleremo più avanti
Dispositivo sempre aggiornato
Uno dei motivi causa di una rete WiFi lenta può esser che il vostro router sia un po’ vecchiotto. In questo caso non sempre è necessario comprare un nuovo dispositivo bensì potrebbe bastare aggiornare il firmware del prodotto. Di solito gli aggiornamenti sono rilasciati dai produttori sui rispettivi siti ufficiali. Con una procedura abbastanza semplice si scaricano e installano direttamente nel router. Certo, un modem vecchio di dieci anni non può fare miracoli, in questo caso il nostro consiglio è sostituirlo.
Sovrapposizione di segnali
I router, ma anche altri dispositivi, trasmettono il loro segnale a una frequenza di 2,4 Ghz, una frequenza che prevede 14 canali. Se i router dei vostri vicini stanno trasmettendo sullo stesso canale scelto dal vostro si verifica una sovrapposizione di segnale. Questo significa che la vostra rete Wi-Fi subisce delle interferenze e quindi rallenta. Diciamo che i router più moderni sono in grado di trovare il canale più libero in automatico, per chi ha invece dei modem più datati si possono utilizzare dei tool come Wi-Fi Analyzer per individuare il canale meno intasato. Precisiamo che ormai quasi tutti i router che vengono forniti dai vari provider sono dual o trial band, ovvero possono utilizzare frequenze radio diverse. Di norma accanto alla frequenza 2,4 Ghz solitamente c’è la banda 5 Ghz, la prima ha maggiore copertura ma più sensibile alle interferenze, mentre la seconda ha meno copertura ma riesce a trasmettere più dati contemporaneamente.
Cambiare la password al router
Una cosa che quasi mai nessuno fa, ovvero quella di cambiare la password di default del proprio router. Diciamo che è cosa buona e giusta invece cambiarla, adesso ci sono dei sistemi in grado di individuare i codici alfanumerici standard dei vari router in commercio anche grazie al nome della vostra rete. Questo significa che in teoria chiunque può utilizzare la vostra rete causandovi dei rallentamenti, o peggio ancora entrare nella pagina web che permette di gestire il vostro router e compromettere il suo funzionamento o addirittura sottrarvi dei dati. Quindi cambiate la password!
Antenne esterne
Questo consiglio è riservato a chi ha dei modem un po’ vecchi, ovvero quello di installare delle antenne esterne per aumentare la potenza della connessione WiFi. Può essere una soluzione abbastanza economica ma è bene tenere a mente che si installano queste antenne devono essere indirizzate vero il punto interessato. Se le antenne si lasciano in verticale quasi mai si hanno i risultati sperati, infatti a volte assieme a queste antenne vengono venduti dei cavi per un migliore posizionamento.
Wi-Fi Extender

Come anticipato questi sistemi permettono di aumentare la copertura del wifi in grandi ambienti, permettendo quindi di beneficiare più o meno della stessa velocità di connessione del modem principale. Si sono rivelati così efficaci che molti gestori consentono di affiancarli all’abbonamento principale pagando una piccola somma aggiuntiva.
Le caratteristiche dei device contano
Anche se la vostra è una connessione performante, i dispositivi che usate lo devono essere altrettanto. Se ad esempio avete una fibra a 1 Gigabit al secondo ma state utilizzando un router non adeguato, una smart tv obsoleta, pc o tablet di vecchia generazione la velocità del collegamento ne risentirà sicuramente. Di solito i fornitori di servizi internet indicano i requisiti minimi che i device devono aver per poter sfruttare al massimo della qualità la propria rete, inoltre se scegliete di utilizzare i router forniti dal gestore non dovreste avere troppi problemi.
Tenete sotto controllo la vostra banda
Il nostro ultimo consiglio è quello di munirvi di un’app che effettui un monitoraggio di quali dispositivi sono connessi alla vostra rete e soprattutto quanta banda consumano. Se qualcuno in casa sta utilizzando applicazioni che richiedono molta banda come videogiochi online, programmi per scaricare, oppure parecchio streaming di contenuti video in contemporanea, la connessione WiFi potrebbe subire importanti rallentamenti.
Chiudiamo il post dicendo che questi sono tutti piccoli accorgimenti che possono essere svolti in autonomia e che non richiedono importanti investimenti. Certo se anche utilizzando questi consigli i vostri problemi persistono e la vostra rete wifi continua ad essere lenta la cosa migliore è rivolgersi al proprio fornitore di servizi o a tecnici specializzati.
Leggi anche: “Iliad Casa Fibra a 19,99 euro al mese. Come attivare Iliad Casa”
Come sempre vi chiediamo di commentare e di raccontarci le vostre esperienze. Quali metodi utilizzate per migliorare la velocità del vostro Wi-Fi? Abbiamo sentito anche di antenne fai da te con la carta in alluminio: ci avete mai provato?