Home » Iliad News » Iliad a chi si appoggia? A chi si aggancia la sim Iliad?

Iliad a chi si appoggia? A chi si aggancia la sim Iliad?

iliad a chi si appoggia

Iliad: il ran sharing con WindTre e le reti proprietarie

Dopo aver affrontato la questione del “quanto costa” ed “è tutto veramente incluso” ce n’è una terza molto diffusa tra tutti quelli che si approcciano al mondo Iliad: a quale operatore si appoggia? La sim iliad a chi si aggancia? Scopriamo se si tratta di una curiosità “lecita” e facciamo chiarezza sul tema.

Ma Iliad a chi si appoggia?
Iliad a quale rete si aggancia? Allora, Iliad è un operatore vero e proprio. Non è un operatore virtuale. La sua copertura è data dalla rete proprietaria più il roaming con WindTre. Il roaming è offerto in una modalità chiamata ran sharing. Della quale scriveremo più nel dettaglio all’interno di questa guida.

Vi è chiaro come funziona Iliad? E a quali antenne si aggancia?

Farsi questa domanda non è sbagliato, in quanto denota preoccupazione per la vostra esperienza come potenziali clienti di quello che è ormai diventato il quarto operatore mobile italiano dopo la fusione WindTre.
Come già detto però Iliad non si appoggia esclusivamente alla rete di WindTre, ma ha la sua rete proprietaria, in quanto può contare sulle proprie antenne con tanto di frequenze per il 5G, che infatti sta progressivamente arrivando in molte zone d’Italia.

Ma essendo di fatto l’ultimo arrivato nel settore dei veri operatori telefonici (non stiamo parlando quindi dei virtuali), la sua rete mobile non è capillare in tutta Italia come quella di Vodafone e TIM ad esempio. Per questo, grazie al ran sharing con WindTre riesce a godere di una copertura nazionale totale, ottimizzando al contempo i costi e riducendo l’impatto ambientale. Di base il ran sharing funziona un po’ come il roaming nazionale visualizzando però sul display del vostro smartphone la copertura a nome “Iliad”.

Cos’è la rete proprietaria Iliad

In poche parole oggi dove c’è copertura WindTre c’è anche quella di Iliad, che comunque continua a investire sulla sua rete proprietaria per diventare autonoma al 100%. Ma cos’è realmente una rete proprietaria?

Si tratta della rete di frequenze costruite o acquistate da una compagnia: nel caso Iliad il suo network è numerato 222-50 e viene ormai avvistato in gran parte del Bel Paese. Per trovarlo basta cercare manualmente le reti sul vostro dispositivo mobile, così da scoprire che la rete 222-50 è rintracciabile praticamente ovunque.

Per completezza vi ricordiamo anche i codici operatore della rete Wind Tre:

  • 222-88 – clienti Wind
  • 222-99 – clienti 3 Italia (codice operatore dismesso a seguito dell’unificazione della rete)
  • 222-99 – clienti Iliad Italia

Ricordate che il codice Iliad è quindi riscontrabile anche in presenza di un’antenna WindTre.

Rete proprietaria Iliad: il futuro

L’espansione delle reti proprietarie Iliad per un progressivo ma inarrestabile abbandono del ran sharing è costante. Infatti questo sistema non consentirebbe di fare davvero concorrenza ai primi due operatori nazionali (Vodafone e TIM) ed è quello che Iliad ha in mente di fare.

A marzo 2022 i siti attivi della nuova rete proprietaria Iliad sono arrivati a quota 9141, mentre il piano di espansione prevede il raggiungimento di 12000 siti attivi entro la fine del 2023.

Chiudiamo ricordadovi che per conoscere la copertura integrale aggiornata di Iliad (quindi la rete proprietaria + il ran sharing) potete connettervi direttamente al sito ufficiale in cui troverete sempre la mappa a cui fare riferimento.

Lascia un commento