
Quella di avere una buona connessione anche quando si è in mobilità è ormai diventata una vera e propria necessità. Che sia per lavoro o per svago, il flusso di dati che riceviamo e inviamo è sempre più “pesante”, e questo richiede una connessione decisamente performante. Vi riportiamo allora in questo articolo un po’ di dati rilasciati da AGCOM sulla velocità della rete mobile nelle principali città italiane.
Vi ricordiamo che il nostro canale Telegram è il modo migliore per non perdervi i nostri contenuti. Potete entrare a far parte della nostra community iscrivendovi direttamente qui.
Il progetto Misura Internet Mobile
I dati sono stati raccolti e pubblicati dal progetto Misura Internet Mobile, che ha quindi rilevato le performance delle reti mobili (compreso anche il 5G). Le rilevazioni sono state registrate lo scorso autunno 2022 in 45 città italiane da una società incaricata dall’AGCOM.
Prima di rivelarvi quali sono le città italiane in cui si naviga più velocemente vi lasciamo anche il link diretto al progetto dell’AGCOM per visualizzare la qualità del servizio internet sulle reti mobili.
Le velocità della rete mobile nelle maggiori città italiane
Le rilevazioni hanno riscontrato un netto miglioramento rispetto a quelle dell’anno precedente, anche grazie all’inserimento del 5G, evidenziando un valore medio della velocità di download di 269 Mbps e 49 Mbps in upload (con misurazioni statiche), mentre le misure dinamiche urbane hanno evidenziato un valore medio di 169 Mbps in download e 39 Mbps in upload.
Ecco quindi i risultati delle velocità della rete mobile riportati in una comoda tabella:
Città | Velocità Download (Mbps) | Velocità Upload (Mbps) |
Roma | 205 | 40 |
Milano | 357 | 63 |
Napoli | 251 | 47 |
Torino | 315 | 53 |
Palermo | 215 | 43 |
Bologna | 291 | 43 |
Firenze | 245 | 49 |
Bari | 291 | 53 |
Da notare come la città in testa sia Milano, subito succeduta da Torino e come in generale ci siano alcune notevoli differenze tra Nord e Sud Italia, a eccezione di Bari che si piazza al terzo posto a pari merito con Bologna.
Conclusioni
Chiudiamo segnalando che queste rilevazioni volute dall’AGCOM fanno parte di un regolamento più ampio riguardo gli indicatori di qualità del servizio mobile, aggiornato per allineare vari aspetti alle nuove tecnologie.
Sempre secondo questo regolamento si rende obbligatorio agli operatori di telefonia mobile quanto segue:
- pubblicare un prospetto sul proprio sito web contenente le informazioni relative alla copertura e alle velocità per le varie tecnologie prima della conclusione del contratto, per ogni offerta commerciale inclusiva di accesso a Internet;
- utilizzare gli indicatori di qualità dei servizi di comunicazioni mobili e personali stabiliti dall’Autorità per creare report semestrali/annuali sui reclami e sugli addebiti, la contestazione delle fatture, il tempo di attivazione del servizio voce, la percentuale di tentativi di chiamata andati a buon fine e la percentuale di chiamate vocali correttamente concluse;
- gli indicatori di qualità devono essere utilizzati per fissare gli obiettivi annuali per la qualità dei servizi di comunicazioni mobili e personali;
- è necessario inviare all’Autorità un resoconto sui risultati raggiunti per ogni periodo di rilevazione previsto di 6 e 12 mesi;
- i resoconti delle misure devono essere pubblicati sul sito web entro gli stessi termini;
- gli abbonati devono essere informati annualmente sugli obiettivi prefissati e sui risultati raggiunti.
E voi? Vi trovate in una di queste città e rilevate queste velocità? Fatecelo sapere nel box dei commenti.