
Vediamo spesso sul web utenti che si chiedono sotto quale rete si appoggi Iliad. Beh possiamo subito dire che si tratta di una domanda non proprio corretta. Forse confusi dalle tariffe a prezzi piuttosto bassi credono che Iliad sia un operatore virtuale (tipo Kena piuttosto che Ho mobile) e che quindi abbia bisogno di una rete di appoggio per funzionare. Ecco Iliad non è un MVNO, ma un gestore telefonico vero e proprio (il quarto in Italia) e ha una propria rete in fase di espansione. Proprio perché Iliad possiede delle sue antenne riesce anche a offrire ai suoi clienti la connessione sotto rete 5G, cosa invece che non riescono a fare gli operatori virtuali.
Chiarito questo aspetto dobbiamo però precisare che anche Iliad, per arrivare in tutta Italia, ha dovuto stringere degli accordi con un altro operatore per rafforzare la propria copertura. Questo operatore è WindTre, e la soluzione che è stata utilizzata si chiama ran sharing.
Essendo Iliad l’ultimo arrivato tra i gestori italiani della telefonia mobile, è ovvio come non possegga una rete ampia e strutturata come quella di Vodafone o TIM, e proprio grazie al ran sharing si è trovata una soluzione nell’attesa del completo sviluppo della rete proprietaria.
Come funziona il ran sharing?
Il ran sharing è un sistema di condivisione delle risorse di rete mobile. Funziona come il roaming nazionale e rende possibile per due o più operatori di condividere in certe zone le stesse risorse e frequenze. In questo modo si ottimizzano i costi e si riduce anche l’impatto ambientale.
Possiamo dire che funziona proprio come il roaming nazionale e di base permette ai clienti di Iliad di accedere alla rete di WindTre, con la differenza che sul proprio smartphone appare la scritta Iliad. L’utente quindi non si accorge di nulla.
Per questo, anche se abbiamo detto che la domanda a inizio articolo non è del tutto corretta, si può dire che nelle zone in cui c’è copertura WindTre prende bene anche Iliad.
Rete Iliad proprietaria
Come già detto l’intento di Iliad è quello in un prossimo futuro di essere totalmente indipendente, per questo i suoi sforzi sono costantemente concentrati sullo sviluppo della sua rete proprietaria. Secondo gli ultimi dati attualmente Iliad avrebbe circa 10mila antenne funzionanti su tutto il territorio nazionale e sicuramente i numeri sono destinati ad aumentare.Iliad ci ha fatto capire in questi anni che non è minimamente intenzionato a rallentare, molto probabilmente il ruolo di quarto operatore mobile comincia a stargli stretto. Il gruppo ha intenzione di investire, di crescere, ne sono un esempio la sua partecipazione nel progetto Zefiro Net (ne abbiamo parlato qui) e le indiscrezioni riguardo una possibile proposta di acquisto se la rete TIM verrà scorporata.