
In pochi anni il mercato della telefonia in Italia, ha fatto numerosi progressi, non solo per quanto riguarda le migliorie di copertura e di rete su tutto il territorio nazionale, ma per l’enorme fermento nel segmento prezzi e tariffe.
E’ senz’altro un periodo fertile questo per il nostro paese, in un periodo relativamente breve sono arrivati dei nuovi gestori telefonici e degli MVNO davvero interessanti.
Iliad è forse la protagonista indiscussa di questo nuovo movimento italiano, se così lo si può definire. La compagnia telefonica francese è arrivata in Italia ed ha portato con sé delle nuove strategie, e un modo innovativo di stare sul mercato. Ad iliad probabilmente dobbiamo questi sviluppi di settore.
Con l’arrivo infatti del quarto gestore mobile, sono spuntate come funghi nuove compagnie telefoniche in Italia. Se è vero che gli altri servono da stimolo, iliad ha provocato un vero è proprio uragano di cambiamenti. Intanto con la compagnia francese sono approdate ufficialmente in Italia le compagnie low cost.
iliad ha proposto da subito, dei piani tariffari semplicissimi e a basso costo, tutto rigorosamente all inclusive, una grande quantitĂ di giga e chiamate, a prezzi ridicoli. In risposta sono nate Ho Mobile e Kena, le due low cost di Vodafone e Tim, che hanno cercato di sbirciare la strategia messa in atto da iliad e di giocare al ribasso.
Ciò che però distingue iliad dalle due creature di Vodafone e Tim è che non è un MVNO ma un operatore telefonico in tutto e per tutto, il quarto gestore mobile italiano. In tanti hanno aspettato qualche mese, per vedere dove stava la fregatura. Ma nulla è cambiato, l’offerta iniziale di iliad è rimasta la stessa e non si sono aggiunte né spese né costi aggiuntivi ai neo abbonati.
La strategia iliad è proprio quella della semplicità assoluta, della chiarezza sin dal suo giorno zero e del risparmio totale, pur mantenendo una buona qualità di servizi e di rete. Quindi nessuna fregatura, le compagnie telefoniche italiane, ci hanno abituato a costi aggiuntivi, spese extra e rimodulazioni, motivo per cui iliad è stata una ventata piacevole per i consumatori italiani, stanchi di sborsare soldi in più tutti i mesi, per il trasferimento di chiamata, per la segreteria telefonica e per il credito residuo.
Andiamo a vedere più da vicino i punti di forza e gli aspetti che il quarto gestore mobile può migliorare nel tempo. Tra i punti sicuramente più geniali e innovativi vi è quello delle Sim Box. iliad ha lanciato in Italia i distributori di sim, un’idea veramente originale, comoda che ci auguriamo possa diventare virale.
Un altro aspetto interessante è l’assenza di un app specifica ma la funzionalità eccellente dell’area personale del suo sito ufficiale. L’area personale funziona meglio di un’app e di conseguenza sostituibile a tutto il resto, social ed ulteriori applicazioni. Unici anche nella creazione di un’applicazione “Segreteria Visiva”, totalmente gratuita e scaricabile dallo store del telefonino, da usare se si vuole modificare e personalizzare la propria segreteria telefonica.
Questi i tre aspetti rivoluzionari di iliad, che appaiono agli occhi del mercato italiano come un’interessante innovazione e processo di snellimento.
Ma andiamo a rispondere a quelle che solitamente sono le domande piĂą comuni quando si vuole cambiare gestore telefonico o si vogliono delle informazioni a riguardo.
Come si acquistano le sim iliad e cosa sono le Sim Box?
Come comprare una sim Iliad
Dicevamo poco fa che iliad ha lanciato non solo in Francia ma anche in Italia, l’innovativo sistema delle Sim Box. Le modalità di acquisizione di una sim con questa compagnia telefonica sono tre. Potete andare nei negozi iliad sparsi su tutto il territorio nazionale e comprare e pre attivare in sede la vostra sim card, utilizzare questi fantastici distributori automatici di sim le Sim Box, o abbonarvi ad iliad tramite il sito ufficiale.
Le Simbox Iliad
Come funzionano e dove si trovano le Sim Box? In ogni città vi sono dei corner utilizzati per le Sim Box, questi distributori li potete trovare anche davanti al negozio iliad o nelle aree messe a disposizione. Sono delle macchinette con una webcam ed uno scanner incorporato. Il sistema è touch, troverete subito la scritta registrati, basterà cliccarci sopra per iniziare il processo di acquisto della sim, che dura pochi minuti.
Una volta toccato il tasto “registrati” dovrete inserire i vostri dati, la portabilità del numero di telefono se si desidera, dovrete inserire il vostro documento d’identità e alla fine registrare un piccolo video in cui dire il vostro nome e cognome, ad esempio
“mi chiamo Mario Rossi e scelgo iliad”
Terminata l’operazione, spunterà come per magia la vostra sim, con il numero vecchio o un numero nuovo di zecca a seconda della richiesta fatta e delle vostre esigenze.
Come acquistare una sim Iliad dal sito
Se scegliete la via del sito ufficiale, iliad.it per acquistare la vostra sim comodamente dal pc di casa, dovrete visitare il sito iliad.it, cliccare sempre su “registrati” e seguire una procedura simile a quella delle Simbox. Vi saranno richiesti i dati personali, il numero di telefono per la portabilità , in più dovrete scegliere in che modo vorrete avere la vostra sim, se tramite posta ordinaria, o corriere.
Qualora sceglieste di ricevere la sim tramite la cassetta postale, dovrete anche in questo caso come per le Simbox, registrare un breve video. Se scegliete l’opzione corriere, vi sarà il riconoscimento direttamente da parte del corriere.
Solitamente le spedizioni sono veloci, questione di due tre giorni, i ritardi possono però esserci a seconda del corriere che ha preso in carico l’ordine. Bartolini è sempre abbastanza puntuale, con Nexive ad esempio si sono registrati maggiori ritardi. Ma resta comunque un processo abbastanza veloce.
Comprare una sim Iliad presso i negozi Iliad
Il negozio iliad, differisce da tutti gli altri punti vendita che siamo soliti vedere in Italia. Zero oggettistica, zero gadget, gli store iliad sono l’emblema del minimal. Un commesso assisterà il cliente per l’acquisto della sim card e l’inserimento dei suoi dati personali, la sim una volta acquistata non sarà attiva da subito, ma bisognerà comunque aspettare qualche ora.
Sim a parte, questi negozi non vendono ne oggettistica ne telefoni cellulari o quant’altro. Insoliti ma in linea con la strategia adottata da iliad, dove tutto deve essere ridotto al minimo ma funzionare nel migliore dei modi. Personale qualificato, Sim Box intuitive e tutto deve essere unicamente rivolto al cliente e all’offerta desiderata. 10 e lode a iliad per queste trovate a parer nostro geniali!
Assistenza Clienti Iliad
E’ possibile richiedere assistenza iliad tramite il numero 177. Questo call center con operatori italiani funziona bene. I tempi d’attesa sono minimi e gli operatori sono abbastanza preparati, almeno sulle domande d’uso comune.
Un’altra modalità d’accesso, per richiedere assistenza è tramite sito web. Il sito di iliad funziona veramente, bene, pratico e veloce. Mette a disposizione l’area personale, dove poter trovare tutte le informazioni dettagliate sulle vostre ricariche telefoniche, il credito residuo, i giga e il piano tariffario. La rapidità con la quale si accede all’area personale di iliad è come quella di un app. motivo per cui iliad ha scelto probabilmente questa via per i suoi clienti, oltre al 177.
App Iliad e Segreteria Visiva
iliad mette a disposizione, l’applicazione sua personale di Segreteria Visiva. Originale l’idea di dedicare un’app alle opzioni e personalizzazioni della propria segreteria telefonica. Da quest’app è possibile visualizzare anche il credito residuo. Anche in questo caso iliad ha scelto un unico servizio, senza mettere a disposizione i tanti codici telefonici utili a sbloccare e attivare le funzioni della segreteria.
Con un’unica applicazione avrete a disposizione tutte le attivazioni ed opzioni della segreteria telefonica senza dover comporre dei numeri telefonici.
Copertura Iliad
Questo è forse l’aspetto che più interessa agli utenti e a chi vuole diventare un abbonato iliad. Come prende iliad sul territorio nazionale? A chi si appoggia Iliad? iliad copre il territorio nazionale, non usa il roaming ma si aggancia alle antenne di Wind-Tre con una tecnologia chiamata ran sharing, ovvero le antenne Wind Tre emettono anche il segnale iliad.
Detto ciò iliad sta montando le sue personali antenne, in alcune zone italiane, nelle grandi città perlopiù, iliad è parzialmente autonoma. Detto ciò iliad prende bene, dove arriva WindTre arriva anche iliad, anzi da recenti speedtest fatti, iliad è risultata migliore se pur di poco di quest’ultima. Quindi la copertura c’è, la velocità varia a seconda delle zone.
Nelle grandi città iliad solitamente prende in 4G+ e 5G e le prestazioni sono ottime direi. Nei comuni o nelle zone limitrofe c’è il 4G, mentre nelle zone rurali spesso si scende al 3G. Detto ciò l’esperienza di chi è già cliente e sta testando la copertura iliad è più che buona. Gli abbonati aumentano non solo per i giga e le ottime tariffe ma anche per la buona copertura del quarto gestore mobile.
Se pensiamo ai suoi competitor, essendo iliad un gestore telefonico vero e proprio, sappiamo che non può competere con le reti veloci di Vodafone ne con quelle di Tim, ma se la gioca ad armi pari proprio con Wind Tre. C’è da calcolare inoltre che iliad può crescere e migliorare tanto essendo nata da poco e questo è un punto a suo favore.
Copertura Iliad all’estero
Diciamo che se sul territorio nazionale iliad se la sta cavando molto bene, all’estero va sicuramente applicata qualche miglioria. I giga disponibili, almeno quelli previsti al suo esordio erano pochini, ma proprio recentemente sono aumentati i giga all’estero, che variano a seconda del piano tariffario.
Un altro aspetto da migliorare senz’altro in futuro riguarda gli accordi con gli operatori partner, al momento sono pochi anche quelli e la rete iliad fuori casa si agganciano ad una massimo due reti. In Francia, la patria della stessa iliad è possibile agganciarsi solo su Free Mobile e Orange.
All’estero si naviga per lo più in 3G, quindi dimenticatevi il 4G. A parte questi aspetti tutti da perfezionare, iliad anche all’estero prende bene, la copertura è comunque buona e sfrutta la normativa roaming zero UE. Diciamo che anche in questo caso iliad paga lo scotto della sua recente nascita, nonostante tutto, è stata veloce nell’applicare un maggior numero di giga per l’estero, un segnale di chiara efficienza, di vicinanza e attenzione alle esigenze dei propri abbonati.
Iliad nel mercato italiano
Iliad è una bella realtà , quando è arrivata in Italia ha portato un’aria positiva, rivoluzionaria per certi aspetti e stimolante. Basta pensare che dopo di lei sono arrivate Ho Mobile, Kena Mobile e alla fine anche Very Mobile di WindTre. Il quarto gestore ha scosso anche le grandi reti nazionali Tim e Vodafone, a tal punto da lanciare sul mercato creature senza ombra di dubbio simili ad iliad.
Iliad ha aperto la strada alle compagne low cost ma di alta qualitĂ , si risparmia ma non mancano i servizi. Sia Kena che Ho Mobile hanno cercato di copiare ad iliad la sua strategia anche se ad iliad spetta senza ombra di dubbio il premio della chiarezza e della semplicitĂ .
Un aspetto inoltre da non sottovalutare è che iliad come dicevamo poco fa è un vero e proprio gestore, mentre sia Kena che ho dipendono interamente da Tim e Vodafone. Il mercato comunque dopo iliad lascia un’ampia scelta a chi stanco delle solite rimodulazioni e di costi extra è in cerca di chiarezza e di risparmio.
Con iliad non vi sono sorprese questo è poco ma sicuro, un motivo in più per apprezzare il quarto gestore mobile.