Home » Ho mobile News » Recensione ho.mobile. Come funziona ho.mobile? Opinioni

Recensione ho.mobile. Come funziona ho.mobile? Opinioni

ho mobile recensione

Chi è appassionato del settore telco sa benissimo che Iliad, quando è arrivata in Italia, ha causato una vera e propria rivoluzione, scombinando le carte in tavola e costringendo gli altri operatori a rivedere le proprie politiche. Possiamo dire che grazie ad Iliad il settore si è smosso, è ritornata un po’ di competizione in un mercato fino a quel momento statico e dominato dai soliti due o tre brand.

Proprio per fronteggiare l’ingresso di Iliad, molti gestori, anziché rivedere le proprie tariffe, hanno optato per la nascita di nuovi brand, in modo da non dover stravolgere le loro pratiche commerciali.
In questo post vogliamo quindi parlarvi di ho.mobile, operatore virtuale (anche identificato con la sigla MVNO), creato da Vodafone come conseguenza della rivoluzione Iliad.

(richiamo ad altro articolo Iliad vs. ho.mobile)

La mossa fatta da Vodafone, ma anche da TIM e da WindTre con i rispettivi b-brand Kena e Very Mobile, è decisamente astuta e interessante. La facilità con cui questi operatori sono stati creati, e quindi anche ho.mobile, è il fatto che stiamo parlando di operatori mobili virtuali, dei gestori che non hanno la licenza per gli impianti di trasmissione e per funzionare hanno bisogno di un operatore telefonico che li possiede, ovvero un semplice MNO come appunto Vodafone o TIM.

Parlando di ho.mobile, la cosa è stata davvero semplice, dal momento che può utilizzare la rete Vodafone, considerata una delle migliori (e non solo in Italia). Cosa cambia allora? Grazie al nuovo operatore, Vodafone può posizionarsi in quel segmento di mercato dominato da Iliad, con tariffe e offerte interessanti e una politica orientata alla semplicità.

In linea di massima ho.mobile propone tariffe low cost e un gran numero di giga con lo stesso sistema all inclusive per minuti e sms. Proprio sfruttando l’ottima rete Vodafone, ho.mobile non è passata inosservata fra gli utenti in cerca di gestori telefonici più economici, collezionando in breve tempo un buon numero di abbonati.
Vediamo quindi nel dettaglio cosa offre ho.mobile e come diventare cliente.

Come diventare cliente ho.mobile

Sulla scia della rivoluzione Iliad anche ho.mobile mette a disposizione soluzioni di abbonamento molto rapide. Il modo più comune per acquistare e contestualmente attivare una sim ho.mobile è quello in store, ovvero recandosi in uno dei 3000 negozi di ho.mobile, comprare direttamente la sime e attivarla ad un costo di 9 euro.

L’altro metodo, decisamente più comodo, è quello di andare sul sito ufficiale e scegliere una delle opzioni per ottenere una sim:

  • spedizione della sim a casa;
  • prenotazione dalla sim e ritiro presso il punto vendita a voi più vicino.

Nel primo caso la spedizione è gratuita, ma dovrete procedere con l’attivazione della sim attraverso una video chiamata. Una volta inserita la sim dovrete poi scaricare l’app ufficiale di ho.mobile e seguire il procedimento di attivazione.

Copertura Ho Mobile su Rete Vodafone

Parlando di copertura, ma soprattutto di velocità di rete, Vodafone ha volutamente posto dei limiti. Ovviamente ci sta, non è possibile che a prezzi decisamente più bassi e per giunta utilizzando la stessa rete, si possano avere le stesse prestazioni di un offerta Vodafone.
Detto questo con ho.mobile si naviga più che bene e la rete è stabile e performante. Certo prende bene in tutte quelle zone dove Vodafone prende, ma la banda a disposizione è sensibilmente più bassa. Stesso segnale ma meno banda a disposizione, quindi una connessione più lenta (vedremo più avanti come la rete ho.mobile può essere veloce come Vodafone).

Come abbiamo detto, dato che i prezzi sono più bassi rispetto a Vodafone, ho.mobile mette a disposizione il 4G basic, ovvero una navigazione sotto rete 4G con una velocità massima di 30 Mbps in download. Diciamo una velocità con cui si può fare quasi tutto, navigare sui social, streaming occasionale su youtube, fare e ricevere videochiamate con una buona qualità. La fatica si comincia a sentire con lo streaming pesante di contenuti video (Netflix e simili) soprattutto se si usa il proprio smartphone come hotspot.

Prima di occuparci di ho.mobile lato customer care (assistenza clienti), vogliamo però mettervi a conoscenza di un servizio opzionale che il gestore di casa Vodafone mette a disposizione dei suoi clienti per raddoppiare la velocità di navigazione (praticamente 60 Mbps in download). Il servizio si chiama ho. Il Turbo e costa 1,49 euro al mese, da aggiungere a una qualsiasi offerta già attiva. Una volta attivato il servizio si rinnova automaticamente ogni mese e può essere disattivato in qualsiasi momento tramite l’app.
Per completezza di informazioni citiamo anche l’opzione ho.Plus che permette, aggiungendo al proprio piano 1,99 euro al mese, di avere l’upgrade della velocità di download a 60 Mbps e di accedere a particolari sconti, bonus e offerte. Anche in questo caso questa sorta di servizio premium può essere attivato e disattivato in maniera autonoma dall’app ho.mobile.

Assistenza Clienti ho

Per quanto riguarda l’assistenza clienti, con ho.mobile si hanno due opzione, ovvero il classico call center o quella che viene chiamata l’officina ho. presente nell’app. Le due modalità sono differenti anche in termini di funzionalità, e dopo aver rilevato diverse esperienze negative da parte di molti utenti riguardo il numero di assistenza, possiamo dire che forse la seconda permette di risolvere abbastanza velocemente i problemi che possono insorgere nel quotidiano.

Comunque il numero da chiamare è il 192121, un numero gratuito attivo dal lunedì al venerdì, ma a quanto pare non sempre è facile riuscire a parlare con un operatore. Infatti, come già detto, le esperienze di chi prova a contattare il numero verde di ho.mobile sono spesso negative.

L’app di ho.mobile invece funziona molto bene, sembra infatti che l’operatore investa più su questa tipologia di assistenza che su quella telefonica. L’officina ho funziona alla grande, possiamo considerarla una sorta di community dove gli abbonati si rispondono tra loro in una chat. Un sistema autogestito dove è possibile scrivere o trovare risposte veloci agli eventuali problemi di rete o anche di altra natura.

Anche il 800.688.788, il numero verde da chiamare dal telefono di altri gestori, sembrerebbe funzionare bene.

Insomma sicuramente l’assistenza clienti potrebbe funzionare meglio, magari abbreviare i tempi di attesa e offrire una maggiore qualità del servizio, a meno che nel tempo ho.mobile voglia potenziare l’applicazione e lasciare la community come riferimento principale ed eliminare del tutto il classico call center.

Costi Extra ho.mobile

Come detto ad inizio articolo, ho.mobile nasce come diretta conseguenza dell’ingresso di Iliad nel mercato italiano, e proprio come quest’ultimo ne segue un po’ le politiche e le scelte commerciali. Infatti, proprio come l’operatore rosso, al momento ho.mobile non presenta costi nascosti aggiuntivi e non ha mai effettuato rimodulazioni (cosa che invece avviene regolarmente con gestori come WindTre e Tim).
Segnaliamo che per quanto riguarda un eventuale costo aggiuntivo per la segreteria, questo non è previsto proprio perché con ho.mobile la segreteria telefonica non esiste. Mentre il trasferimento di chiamata in teoria avrebbe un costo aggiuntivo. Diciamo in teoria perché chi ha l’offerta con le chiamate illimitate non paga neanche quello e ormai le offerte includono sempre i minuti illimitati.

Alternative a ho.mobile

Spesso si parla di guerra aperta tra ho.mobile e Ilaid, ma lo ricordiamo non bisogna tener d’occhio solo il prezzo di un’offerta quando si fa un confronto.
Iliad è nato e rimane come gestore telefonico a tutto tondo, ufficialmente il quarto gestore nazionale, e non deve rendere conto a nessuno. Ha le proprie infrastrutture, le proprie reti e comunque una sorta di percezione del brand completamente diversa da quella di ho.mobile.
Piuttosto le alternative a ho.mobile possono essere Very Mobile e Kena Mobile, gli operatori virtuali creati da WindTre e da TIM, così proprio come ha fatto Vodafone. In questo caso siamo di fronte a tre brand con la stessa identica storia e in questo caso, almeno secondo noi, la scelta ricade su uno piuttosto che sull’altro solamente in relazione alla potenza del segnale.

Ho.mobile conviene?

Chiudiamo questa nostra recensione dicendo che ho.mobile resta comunque una buona scelta (soprattutto se nella zona in cui siete Vodafone funziona bene). I piani tariffari sono ottimi, tutti con buoni quantitativi di giga e con prezzi decisamente convenienti. In più l’opzione aggiuntiva per raddoppiare la velocità di download è davvero una chicca (nessun altro MVNO lo fa).
Per questo riteniamo che ho.mobile sia un ottimo player tra le nuove compagine low cost italiane, poi ovviamente resta sempre a voi decidere e, grazie al servizio “soddisfatti ho rimborsati” potete anche provare ho.mobile per trenta giorni e se poi non siete convinti disdire e ricevere il rimborso, comodo no?
Per questi e tutti gli altri elementi che abbiamo citato noi diamo un bel voto a ho.mobile, nonostante come per ogni cosa, si possa sempre migliorare.

Lascia un commento