Home » Ho mobile News » Iliad o ho.mobile? Quali sono le differenze? Quale scegliere?

Iliad o ho.mobile? Quali sono le differenze? Quale scegliere?

differenze-iliad-ho

Per la sua “rivoluzione” iliad non poteva che scegliere una strategia di comunicazione davvero singolare. Spot ironici che mettono in luce grazie anche alla musica di sottofondo altrettanto sfiziosa e divertente, la sua mission e le sue strategie di mercato. Verità, chiarezza e semplicità a costi accessibili. Un connubio perfetto tra musica e idea pubblicitaria, che sembra avere la sua notevole funzione almeno in Italia.

Entriamo ora nel vivo, cercando di analizzare e capire da vicino quali sono al momento i maggiori competitor di Iliad, le inevitabili comparazioni tra Iliad ed Ho mobile ad esempio e i rispettivi pregi e difetti.

Gestori a confronto

Iliad oppure ho.mobile l’MVNO (operatore mobile virtuale) di Vodafone? In tanti si pongono spesso questa domanda e dopo qualche anno di vita di entrambi gli operatori qualche somma la si può portare a casa ma con le dovute specifiche.

Partiamo subito con ho.Mobile, l’operatore mobile gestito totalmente da Vodafone, è partito un mese dopo o poco più la nascita ufficiale di iliad e lo fa con la stessa strategia commerciale.

Una facciata colorata ma essenziale, un linguaggio giovane, dinamico e amichevole che promette tariffe a prezzi stracciati, un’ottima copertura di rete: parliamo infatti del 4G di Vodafone ad oggi ancora considerata da molti, addetti ai lavori compresi, la migliore rete mobile d’Italia.

Effettivamente ad oggi ho.Mobile promette e sembra anche mantenere: semplicità, trasparenza, costi convenienti e sicuri, nessun vincolo e promettono, almeno dal lato social che i prezzi non aumenteranno a differenza di “mamma” Vodafone che non è estranea alla rimodulazione dei suoi piani tariffari.

Velocità di navigazione impostata ad un massimo di 30Mbps (ma si può anche raddoppiare attivando un servizio premium a pagamento) in download e 30Mbps anche in upload, solo rete 4G e nessun servizio di segreteria telefonica.

Tutti invece ormai conosciamo molto iliad.

Il quarto operatore mobile italiano, (quindi non parliamo di operatore virtuale) dal momento in cui è arrivato ha fatto passi da gigante arrivando ad avere oltre 9 milioni di utenti di telefonia mobile e circa 86000 utenze attive per la fibra.

Una delle offerte commerciali attualmente ancora proposte da iliad é quella che costa 7,99 euro al mese per sempre e offrendo 120 Giga di internet mobile in 4G e 4G+, minuti e sms illimitati verso tutti.

Rete di proprietà ancora in costruzione limitata ad alcune zone d’Italia, per il resto iliad si appoggia alla rete sempre più rete unica di Wind Tre con la tecnologia di ran-sharing.

L’operatore Iliad offre una connessione in 4G/4G+ e in alcune zone d’Italia si può già navigare sotto rete 5G.

Con iliad si hanno tutti i servizi accessori minimi garantiti sempre gratuiti come la segreteria telefonica.

Per quanto riguarda le tanto desiderate app, richieste da moltissimi utenti, con ho. Mobile è disponibile un’applicazione gratuita, sia per Android che per iOS, con la quale gestire tutti i servizi connessi alla sim card, soglie, costi e altri servizi.

Iliad, invece, non ha mai avuto, almeno finora, una vera e propria app, ma solo quella dedicata al servizio Segreteria Visiva, dove è possibile anche consultare le soglie di consumo.

L’alternativa è utilizzare la versione mobile del sito Iliad.it ed accedere nell’Area Personale dal browser del proprio smartphone. Ne abbiamo parlato anche noi tante volte ed é assolutamente comodo e pratico proprio come un app vera e propria, essendo il sito di iliad molto leggero ed essenziale.

Differenze Iliad Ho Mobile

Fin qui le differenze tra i due operatori non sembrano essere moltissime: ho.Mobile può essere consigliato a coloro che sono stati clienti Vodafone e non vogliono rinunciare alla qualità della rete oltre che alla sua capillarità sul territorio nazionale e se non hanno molte pretese, riuscire quindi a risparmiare tanto sui costi mensili.

Iliad rimane un operatore a tutti gli effetti, con una sua rete ben strutturata e ben distribuita anche se ancora in lavorazione, inoltre l’appoggiarsi alla rete Wind Tre purtroppo a volte può creare alcuni problemi nella navigazione, almeno stando ad alcuni commenti di utenti che hanno avuto qualche esperienza negativa. Ma ci sono moltissimi commenti anche super positivi da tanti altri utenti che invece con iliad si trovano benissimo anche sul fronte navigazione mobile.

Insomma le differenze sono forse poche e su questo Vodafone sta giocando molto bene le sue carte “sfruttando” ho.Mobile seppur imponendo limiti ma quello che spendono i clienti va comunque nelle casse dell’operatore rosso.

Come sempre quelle che contano di più sono le opinioni dei clienti perché alla fine dei giochi sono sempre le esperienze dirette che ci dicono la verità anche tenendo conto delle esigenze del singolo che non sono tutte uguali.

Per ora la sfida continua e sembra che sia comunque iliad a vincerla considerando che nel prossimo futuro la rete di proprietà sarà sempre più forte e stabile e le differenze con un operatore come ho.mobile saranno sempre maggiori.

Lascia un commento