Home » Iliad News » Iliad all’estero. Come funziona Iliad fuori dall’Italia

Iliad all’estero. Come funziona Iliad fuori dall’Italia

iliad all'estero

Usare Iliad anche all’estero. In viaggio, in vacanza o per lavoro, Iliad vi accompagna grazie ai suoi accordi di roaming internazionale. Ma andare all’estero con una sim Iliad quanto costa? Le tariffe Iliad Mobile sono valide anche fuori dai confini? Ve lo spieghiamo con parole chiare, in questa semplice guida qui su Telkoo.

Quando si parte ovviamente un pensiero va anche al proprio smartphone e alla connessione dati in terra straniera, questo vale sia se ci si muove in territorio UE o fuori dall’Unione. Le compagnie telefoniche hanno fatto passi da gigante in questo ambito, soprattutto per quanto riguarda l’Europa. Le normative comunitarie hanno di sicuro facilitato gli spostamenti su territorio europeo, di tutte le compagnie telefoniche.

Andiamo a vedere Iliad come si muove fuori dal territorio nazionale.

Iliad funziona all’estero?

Grazie alla normativa Roaming Like at Home, Iliad funziona bene anche fuori dal confine nazionale, ed infatti potete continuare ad utilizzare il telefonino usando solo qualche piccola accortezza per i giga a disposizione. Tendenzialmente già nel nuovo aeroporto che sia in Francia in Spagna o in Portogallo vedrete lavorare il vostro cellulare per la ricerca di rete mobile. Gli smartphone infatti appena fuori copertura nazionale Iliad mobile  inizieranno a cercare la rete di qualche compagnia locale alla quale agganciarsi. Tutte le compagnie telefoniche italiane hanno la possibilità di agganciarsi a due, tre operatori telefonici di un altro Paese.

Solitamente questo passeggio avviene in automatico, se vediamo però che il proprio cellulare fatica a collegarsi ad una rete locale, possiamo dal menù dello smartphone provvedere alla ricerca manuale della rete o riattivare la ricerca automatica. All’estero la comunicazione funziona in roaming che quindi si attiva automaticamente una volta messo piede in un altro Paese. Mentre nel caso del roaming marittimo, una speciale tipologia di collegamento utilizzabile solo in nave, in crociera e lontano dalle coste, Iliad prevede l’attivazione manuale del servizio dall’area clienti.

Dove funziona il Roaming UE

Ecco i Paesi (in ordine alfabetico per una rapida consultazione): Antille francesi, Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Germania, Estonia, Francia, Finlandia, Gibilterra, Grecia, Guyana francese, Ungheria, Irlanda, Islanda, Lettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Malta, Mayotte, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Regno Unito, Saint-Pierre e Miquelon, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia.

Quanto costa Iliad all’estero?

Fuori dall’Italia si va in roaming estero, ovvero si naviga agganciandosi ad una rete locale, diversa dalla nostra. Abbiamo visto come il più delle volte gli smartphone ricercano la rete in maniera autonoma, vediamo invece cosa cambia in termini di costo e di giga, una volta oltrepassato il confine italiano.

Da diversi anni oramai nei paesi della comunità europea non sono previsti costi aggiuntivi sul roaming, questo vale per tutti gli operatori telefonici. Quindi la propria tariffa Iliad per le chiamate vale anche all’estero. Si effettuano e ricevono telefonate come in Italia, si possono mandare e ricevere gli sms, entrambi i servizi senza costi aggiuntivi. I giga invece negli altri paesi Europei, subiscono una riduzione. Si può in sintesi sfruttare l’all inclusive del proprio piano tariffario, continuando a pagare la medesima cifra, utilizzando però un numero ridotto di giga.

La quantità dei giga da poter utilizzare all’estero varia a seconda del piano tariffario prescelto. L’offerta Iliad da 150 giga ad esempio all’estero ne prevede 9. Quindi ben 9 giga da poter utilizzare gratuitamente anche fuori dall’Italia ma sempre dentro l’Unione Europea. Stessa cosa vale per il piano tariffario da 120 giga che ne include 7 per navigare nei Paesi della Comunità Europea. Trovate comunque tutte le informazioni sui giga da spendere all’estero, sull’area personale di Iliad. Il quarto gestore mobile rimane sin dal suo esordio chiaro e trasparente su ogni tipo di operazione, in Italia e all’estero. Quindi ricapitolando, avete chiamate ed sms gratuiti anche fuori dall’Italia, mentre i giga da consumare variano da 9 a 7 fuori dal confine nazionale. Se si supera la soglia dei giga gratuiti, si potranno usare dei giga aggiuntivi a pagamento.

I costi Iliad in viaggio fuori dall’Europa

Abbiamo capito che per comunicare all’estero serve il roaming, che in Europa tutto sommato si può continuare ad utilizzare la propria tariffa senza pagare nulla, prestando solo attenzione alla riduzione dei giga. Fuori dall’Europa il discorso cambia e tutto è più dispendioso. Fuori dall’ Unione Europea l’unica formula vincente è usare il meno possibile il traffico dati, se non volete che il vostro credito scenda repentinamente a zero.

Attenzione anche a quei paesi situati in Europa ma non facente parte della comunità europea, come l’Inghilterra o la più vicina Svizzera dal roaming salatissimo. Se dovete recarvi in questi paesi per lunghi periodi vi consigliamo di procurarvi una sim di qualche operatore locale. Per vedere quali sono i costi aggiuntivi di Iliad per il roaming estero basta andare su www.iliad.it/roaming.html

Inoltro segreteria telefonica all’estero

Infine Iliad offre ai propri abbonati un ulteriore interessante servizio. Dall’Area Personale Iliad è attivabile l’ “Inoltro verso segreteria telefonica all’estero”. In pratica, spuntando questa opzione, tutte le telefonate in entrata, una volta raggiunta una località fuori dall’Italia, saranno dirottate verso la segreteria telefonica. Così da avere la certezza di non essere disturbati in vacanza. La si può attivare, ovviamente senza costi aggiuntivi, come detto direttamente dal sito Iliad.it > Area Personale ed è particolarmente utile anche per viaggi e vacanze fuori dall’Unione Europea. Come spiegato in questa mini-guida, fuori dall’UE anche le chiamate in entrata si pagano. E anche a caro prezzo.

Iliad in nave con il roaming marittimo

Iliad propone l’inserimento manuale del roaming marittimo perché é un particolare tipo di roaming internazionale che prevede costi molto alti. Per attivare il roaming basta andare sull’area clienti della pagina web di Iliad se non siete ancora registrati, dovete inserire le vostre credenziali e in pochi minuti potete accedere all’area riservata. Con l’accesso all’area riservata di Iliad potete attivare il roaming semplicemente cliccando su “roaming marittimo”. Vi arriverà in pochissimi minuti un sms di conferma dell’attivazione.

Per disattivare il roaming basterà mettere modalità aereo e disattivare il roaming marittimo. E’ molto importante ricordarsi di attivare manualmente il roaming prima di andare in vacanza in nave.

Dove si attiva il roaming marittimo

Funziona in alto mare su territorio nazionale e internazionale, non funzionerà vicino ai porti, alle coste e alla terra ferma. Il roaming marittimo funziona via satellite, per questo ha un costo notevole. Le navi o i traghetti possiedono una rete privata, la rete privata a sua volta si collega al sistema satellitare grazie a questo passaggio, potete sfruttare i dati mobili a bordo.

Ovviamente se la nave o il traghetto è in prossimità della terra ferma il sistema si interrompe. Per questo è importante partire con la funzione roaming attiva, in modo da poter utilizzare i dati mobili. Riguardo ai costi, ogni compagnia ha le sue tariffe ed è bene che tutti i gestori telefonici siano chiari e trasparenti riguardo a questa operazione proprio perché ha un costo differente dai consueti piani tariffari, ma la chiarezza è il fiore all’occhiello di Iliad, per questo sulla pagina web trovate tutto ciò che può servire per un viaggio all’estero o in barca.

In questo elenco vi riportiamo il roaming delle tariffe Iliad.

  • 1,99 euro al minuto per le chiamate verso il Paese di emissione;
  • 1,99 euro al minuto per le chiamate verso l’Italia;
  • 1,99 euro al minuto per le chiamate verso l’Europa;
  • 2,99 euro al minuto per le chiamate verso il resto del mondo;
  • 1,49 euro al minuto per le chiamate ricevute;
  • 0,49 euro per ogni SMS inviato;
  • 2,49 euro per ogni MMS inviato;
  • 2,49 euro per ogni MMS ricevuto;
  • 14,99 euro (tariffa al MB) per il traffico internet.

Lascia un commento