Home » Iliad News » Iliad, 2 nuovi domini. Pronti al lancio di una nuova rivoluzione

Iliad, 2 nuovi domini. Pronti al lancio di una nuova rivoluzione

Anteprima oggi 8 marzo 2023 riportata da UpGo qui. Iliad Italia ha registrato, nei giorni scorsi due nuovi domini web per tutelare il debutto di un nuovo marchio. Prima di cominciare però vi ricordiamo che potete iscrivervi al Canale Telegram di Telkoo a questo link, per non perdere le news dal nostro sito. Il nuovo brand di Iliad sarà, con tutta probabilità, Iliad PRO. Ovvero un nuovo player della telefonia nel settore business.

I due nuovi siti registrati sono infatti www.iliadpro.it e poi www.iliadbusiness.it. I domini una volta attivati rimanderanno ad un nuovo sito web che presenterà le caratteristiche della nuova offerta rivolta alle piccole e medie imprese italiane e più in generale al mondo delle partite iva. Un settore ancora in mano ai gestori di sempre e che quindi non ha ancora beneficiato della pressione competitiva messa in campo da Iliad.

Leggi anche: 10 cose che non sai su Elon Musk e Starlink

Le offerte di Iliad Pro

Quello che oggi possiamo dare per certo è che le offerte di Iliad Pro saranno sia sul mobile che sul fisso e che vedranno probabilmente nascere anche profili all-inclusive fisso / mobile per consentire alle aziende di gestire le diverse “bollette” da un unico conto. Ovviamente l’ingrediente segreto della ricetta Iliad resterà sempre quello delle trasparenza. Zero costi nascosti anche per le partite iva italiane che decideranno di affidarsi a Iliad Pro ma quello su cui si punterà lato comunicazione sarà l’affidabilità della rete Iliad.

Un 5G sempre più potente e capillare e soprattutto una rete che oggi, grazie all’entrata nell’affare Zefiro Net, raggiunge una buona parte del Paese in maniera del tutto autonoma e tecnologicamente indipendente. Insomma, Iliad non è un gestore virtuale e non è un operatore low cost. La gamma di offerte Iliad Pro servirà proprio a raccontare le eccellenze di questa realtà ormai ben radicata in Italia, dimostrando che non si tratta solo di convenienza delle tariffe.

Lascia un commento