Home » Iliad News » Il modem di Iliad incluso nel prezzo: l’Iliad Box

Il modem di Iliad incluso nel prezzo: l’Iliad Box

iliad box

All’interno dell’offerta di Iliad dedicata alla fibra ottica è incluso l’Iliad Box, il modem interamente progettato e costruito dagli ingegneri di Iliad. In questo breve post volgiamo approfondire il tema dei modem/router e le caratteristiche principali dell’Iliad Box.

Router o modem? Molto spesso si fa confusione e oggi più che mai occorre fare attenzione ai dispositivi che entrano nelle nostre case e ci consentono di eseguire con tranquillità le attività quotidiane legate ad internet. Ogni giorno circolano moltissime promozioni legate alla fibra ottica, oggi la tecnologia più avanzata per una connessione domestica dalle alte performance, ma non si pensa quasi mai ai dispositivi che, di fatto, rendono possibile la navigazione su internet. Noi di Telkoo in questo articolo vogliamo offrirvi delle linee guida generali per scegliere il modem o il router più adatto alle vostre esigenze.

Modem o Router? Le differenze

Cercando di semplificare possiamo definire un modem come un apparecchio che consente di collegarsi ad internet attraverso dei cavi telefonici, sia in rame che in fibra, e che di solito viene fornito dopo aver sottoscritto un contratto.
Il termine “modem” è nato dalla fusione delle parole modulatore e demodulatore, un dispositivo che appunto modula i segnali digitali che vengono dal computer in segnali analogici che possono essere trasmessi su una linea telefonica e ovviamente in fase di ricezione fa esattamente il contrario.

Il router invece è un dispositivo in grado di smistare pacchetti di dati a più computer o altri device (smartphone, tablet, laptop) connessi alla medesima rete. La parola router deriva infatti dall’inglese “route” che significa strada.

Qualche anno fa questa distinzione era decisamente più netta, perché oggi tutti i gestori telefonici presenti sul mercato italiano, a fronte dell’attivazione di un’offerta per la rete internet di casa, offrono dispositivi che funzionano sia da modem che da router. In pratica questi device funzionano da porta di accesso a internet e consentono ai dispositivi nelle vicinanze di dialogare tra di loro.

4 consigli per scegliere un buon dispositivo

Attualmente in Italia, grazie alla delibera “modem libero”, gli utenti non sono obbligati a utilizzare il modem fornito in comodato dal gestore con cui firmano il contratto. Vi lasciamo quindi una veloce lista di consigli per scegliere quello più adatto per le vostre esigenze:

  • verificare la classe Wi-Fi (attualmente la più performante è la 6), la velocità di trasferimento e le bande di frequenza;
  • porte e connessioni (almeno 4 porte Ethernet e una o più porte USB);
  • controllare la potenza del chipset, della ram, della CPU e delle antenne;
  • per una connessione di backup si può acquistare un router con supporto sim 3G/4G

L’Iliad Box: il dispositivo che accompagna la fibra Iliad

Al lancio dell’offerta per la fibra di Iliad (il 25 gennaio 2022), Benedetto Levi ha presentato il dispositivo dato in comodato d’uso gratuito, ovvero l’Iliad Box, un modem-router di ultima generazione che permette di far arrivare la fibra dentro casa. Questo dispositivo è interamente sviluppato e prodotto da Iliad, mentre la maggior parte dei gestori telefonici che propongono tariffe per la fibra ottica solitamente si avvalgono di dispositivi prodotti da terze parti. Iliad invece, anche in questo senso, ha preferito scombinare un po’ le cose e, dopo alcune ricerche di mercato e sondaggi fra utenti di diverse città, ha sviluppato in casa un router perfetto per accompagnare la sua offerta.

Il design è davvero elegante, la forma circolare e poco ingombrante (16 centimetri di diametro e 4 centimetri di altezza) lo rende in grado di essere posizionato in qualsiasi angolo della casa e può anche essere appeso al muro. Una delle caratteristiche più innovative è la presenza di un piccolo display OLED nella parte superiore dove, oltre a varie informazioni utili, può essere visualizzato un QR code per collegarsi in maniera rapida ad internet inquadrandolo semplicemente con il proprio smartphone, senza il bisogno di inserire la password.

Se ci spostiamo sul piano tecnico, appena presentato l’Iliad Box disponeva di una categoria di connessione WiFi 5, mentre l’ultima versione è stata aggiornata con il WiFi 6. Dispone poi una porta per il VoIP, l’ingresso USB-C per l’alimentazione, 3 porte ethernet in grado di gestire separatamente diversi quantitativi Gigabit per un totale di 4,5 Gbps complessivi in download per arrivare, grazie agli altri 500 Mbps in wifi, alla velocità complessiva dichiarata di 5 Gigabit al secondo. Al momento questa velocità è disponibile solamente in certe zone di alcune città, per tutte le altre abitazioni dove arriva la fibra FTTH compatibile con l’offerta Iliad, la velocità di download è stimata a 1 Gigabit al secondo.

Completano l’apparato tecnico messo a disposizione della fibra di Iliad, i dispositivi per estendere il segnale wifi in quelle case, negozi o uffici dalle ampie metrature o su più piani. Si chiamano appunto Iliad WiFi Extender, piccoli device simili al router principale che si connettono ad esso automaticamente amplificando il segnale. Il costo di questo extender è di 2 euro al mese e, quando si attiva l’offerta se ne possono associare al massimo quattro.

Iliad ha anche pensato a sviluppare un’app dedicata per controllare e settare diverse impostazioni e alcune funzioni del router. Questa app si chiama Iliad Box Connect e, una volta scaricata sul proprio smartphone, consente di monitorare in tempo reale quali dispositivi sono connessi e anche quanti dati consumano. Si possono creare delle reti ad-hoc per gli ospiti con un QR code dedicato per connettersi, programmare lo spegnimento del router nelle ore notturne per un maggiore risparmio energetico o creare profili personalizzati per ogni membro della famiglia.

Insomma, chiudiamo dicendo che secondo noi l’Iliad Box è un ottimo dispositivo e ovviamente, essendo stato creato appositamente per dare il massimo con la fibra Iliad, non avrebbe senso sottoscrivere l’offerta e decidere di prendere un altro modem, anche perché lo ribadiamo questo viene fornito in comodato d’uso gratuito.

Lascia un commento