
Un viaggio nel futuro: l’Hyperloop di Elon Musk sorpassa il milione di passeggeri a Las Vegas. Non solo Starlink. Tra le straordinarie idee di Musk c’è anche il rivoluzionario progetto del traporto super veloce. Ed è già realtà.
In un’epoca in cui l’Italia si ritrova ad osservare i modesti progressi nelle sue linee metropolitane, Elon Musk sfida le convenzioni e porta la fantascienza nel mondo reale. La sua Boring Company celebra l’importante traguardo del milionesimo passeggero a bordo dell’avveniristico Hyperloop di Las Vegas.
Vuoi restare aggiornato con i nostri contenuti su Starlink ed Elon Musk? Clicca qui per accedere al Canale Telegram e Clicca qui per accedere alla pagina Facebook
Inaugurato nel giugno del 2021, il futuristico Las Vegas Convention Center Loop ha dimostrato di essere un’infrastruttura rivoluzionaria, capace di trasportare ben 4.431 passeggeri all’ora. Con una flotta composta da 70 auto Tesla, il sistema ha offerto a centinaia di migliaia di persone l’opportunità di vivere un’esperienza elettrizzante a bordo delle celebri vetture elettriche del visionario (e criticatissimo) Musk.
Leggi anche: l’Europa sfida Musk. Ecco l’alternativa a Starlink | Starlink arriva anche sugli smartphone

Il Convention Center Loop, frutto di un investimento di 47 milioni di dollari, rappresenta un vero e proprio salto nel futuro del trasporto urbano. Collega con efficacia le sale espositive nord, sud e centrali del centro congressi attraverso un percorso di 2,7 km, includendo un tunnel secondario che raggiunge il lussuoso Resorts World, situato proprio di fronte al Las Vegas Boulevard.
L’audace progetto mira a estendere il sistema di loop sotterraneo lungo il celebre Las Vegas Boulevard, collegando il cuore pulsante della città con l’Allegiant Stadium, l’UNLV e, infine, l’aeroporto internazionale Harry Reid, precedentemente noto come McCarran.
Con un milione di passeggeri trasportati in così poco tempo, il futuro del trasporto urbano firmato Boring Company appare quanto mai promettente e al tempo stesso veramente concreto. Prima o poi, ci abitueremo a spostarci in questo modo, attraverso lunghissimi tunnel. Voi che ne pensate?