
Parliamo spesso di quali siano le migliori soluzioni per avere internet in casa, ovviamente il top sarebbe quello di essere raggiungi dalla fibra pura FTTH, purtroppo siamo ancora molto indietro lato copertura, e tantissime abitazioni, soprattutto quelle in piccoli comuni o magari in zone isolate non possono beneficiare di questa tecnologia. In questi casi può essere d’aiuto una connessione FWA, quindi vediamo in questo articolo come funziona e quali sono le migliori offerte oggi sul mercato.
Prima di proseguire nella lettura vi ricordiamo che se siete appassionati del settore tlc, volete ricevere aggiornamenti e notizie sulle offerte di telefonia mobile e sulla fibra, potete iscrivervi al nostro canale Telegram ufficiale.
Ma cos’è l’FWA?
FWA, acronimo per Fixed Wirless Access, è una tecnologia che utilizza un sistema misto di collegamenti via cavo e senza fili per offrire servizi di connessione a banda larga e ultra larga. Può essere identificata anche dalla sigla FTTT, ovvero Fiber To The Tower, questo perché la fibra arriva solamente fino alla stazione radio che emette il segnale (chiamata BTS). In poche parole il segnale radio serve solamente per creare un ponte tra la rete cablata e un ricevitore posto dentro o fuori casa (proprio come nella fibra FTTC in cui l’ultima parte della connessione viaggia sul classico cavo in rame). Possiamo dire che solitamente le soluzioni con il ricevitore esterno hanno migliori performance poiché il segnale non trova l’ostacolo delle mura di casa, ma viene inviato al router attraverso un cavo ethernet.
L’FWA può essere la soluzione definitiva per la connettività?
Come detto ad inizio articolo la soluzione migliore è senza dubbio la fibra pura in FTTH, ma ancora non è scontato che tutti possano accedervi. Diciamo che come ogni cosa, anche l’FWA ha dei pro e dei contro. L’AGCOM ha equiparato la fibra mista-radio appunto a quella mista-rame, rendendo abilitanti tutte le soluzioni FWA a una connessione a banda larga oltre i 30 Mbps. Proprio perché esistono casi in cui non è possibile accedere nemmeno alla fibra misto rame, la soluzione potrebbe appunto essere l’uso della FWA.
pro dell’FWA
- l’attivazione è velocissima, dal momento in cui si sottoscrive il contratto nelle soluzioni con modem indoor si inizia a navigare non appena si riceve la sim e il device;
- in caso di trasloco, dopo aver verificato che nella nuova zona ci sia segnale, basta smontare tutto e installare i dispositivi nella nuova abitazione. Stessa cosa se avete una casa al mare o in montagna e non volete privarvi della connessione per qualche settimana.
- in termini di velocità le FWA di alcuni gestori in condizioni ottimali possono raggiungere anche i 100 Mbps in download; altri viaggiano a 30 Mbps e sono comunque migliori di una ADSL in rame.
- in alcuni casi il contratto di una FWA può essere ricaricabile, cosa che non si può fare con una linea fissa.
- visto i prezzi in costante calo può anche essere utilizzata come connessione di backup se per qualche ragione la vostra rete principale abbia dei problemi.
contro dell’FWA
- trattandosi di una connessione mobile, primo su tutti il segnale che come si sa a volte è un’incognita;
- anche se il segnale è ottimo uno dei più comuni problemi di cui può soffrire una connessione FWA è la saturazione. In alcuni giorni o in specifici orari troppi utenti collegati alla stessa BTS causano rallentamenti sensibili alla connessione (a dirla tutta questo problema si verifica anche con l’FTTC).
Le migliori offerte FWA del momento
Le prime aziende che si sono lanciate nel settore della connessione FWA sono state Eolo, Tiscali e Linkem (chi non ricorda le pubblicità super aggressive di quest’ultimo). Dopo aver visto che comunque gli utenti erano interessati anche i big della telefonia italiana come TIM, Vodafone, WindTre hanno iniziato a tirare fuori le loro offerte. Vediamo velocemente alcune soluzioni interessanti attivabili in questo periodo, tenendo a mente tutti i pro e i contro che abbiamo scritto nel paragrafo precedente.
- Fastweb Casa Light FWA a 22,95 euro al mese
- Linkem 5G senza limiti a 24,90 euro al mese
- WindTre Super Internet Casa FWA solo online e solo per già clienti con il mobile a 22,99 euro al mese
- TIM WiFi Power FWA per nuovi clienti a 24,90 euro al mese
- Vodafone Casa Wirless + 5G a 27,90 euro al mese
- Tiscali Ultrainternet Wireless a 24,90 euro al mese
Queste sono solo alcune delle soluzioni presenti sul mercato. Come potete vedere i prezzi sono abbastanza simili (euro in più euro in meno), la cosa a cui fare attenzione e alla quale vi rimandiamo sui siti dei singoli gestori, riguardano la tecnologia (4G piuttosto che 5G), i costi di attivazione, eventuali vincoli contrattuali, limite mensile di giga e ovviamente se nella vostra zona quel determinato gestore ha un buon segnale. Sul problema della saturazione è molto difficile sapere se e quando si verifica ed è forse il maggior problema dell’FWA.
Conclusioni
In conclusione possiamo dire che sicuramente questa tipologia di offerte sono un buon compromesso se non si hanno altre soluzioni e, per un utilizzo normale di internet vanno più che bene. Certo ripetiamo che la cosa migliore è sempre la fibra ottica pura, specialmente se in casa si verificano casi di streaming di contenuti video in simultanea, parecchio smart working, didattica a distanza e gaming online.
Se siete alla ricerca di soluzioni alternative per avere una connessione anche quando siete in mobilità leggete anche il nostro post sulla sfida delle offerte da 300 GB.
Allora cosa ne pensate delle offerte in fibra misto radio FWA? Le avete mai prese in considerazione? Siete già clienti? Se sì come vi state trovando? Diteci la vostra nel box dei commenti.