Iliad Casa Fibra a 19,99 euro al mese. Come attivare Iliad Casa

Torniamo a parlare di fibra ad alte prestazioni qui su Telkoo, occupandoci questa volta dell’offerta Iliad e cercando di fornirvi tutte le informazioni principali da conoscere per attivare la telefonia fissa di Iliad.

ATTIVA LA FIBRA ILIAD DAL SITO CLICCANDO QUI

Iliad Casa conviene?

Nel momento in cui stiamo scrivendo la fibra di Iliad è, senza alcun dubbio, l’offerta più conveniente per quanto riguarda la fibra ottica. Se si confronta l’attuale tariffa di Iliad con gli altri operatori, il risparmio medio si aggira intorno al 40 %. Precisiamo da subito che la convenienza di Iliad Casa si nota principalmente con gli utenti che hanno attiva una sim mobile del gestore rosso con una particolare offerta (anch’essa molto conveniente). Inoltre gli utenti possono anche attivare la fibra e contemporaneamente la sim per il telefono. Questo perché l’offerta a 19,99 euro al mese di Iliad Casa è riservata a chi ha all’attivo il piano tariffario da 9,99 euro al mese con pagamento automatico.

Caratteristiche dell’offerta Iliad Casa Fibra

Come già detto l’offerta Iliad è veramente allettante: 19,99 euro al mese se si è già clienti Iliad con il mobile (24,99 euro per tutti gli altri un prezzo comunque in linea con il mercato italiano) per avere una fibra pura in FTTH, l’Iliad Box, il nuovissimo modem con tecnologia Wi-Fi 6, sviluppato e prodotto interamente in casa Iliad in comodato d’uso gratuito. Il costo di attivazione è di 39,99 euro e stop! Nessun altro costo aggiuntivo. Si può scegliere poi di aggiungere l’Iliad Box Extender, un piccolo dispositivo per ampliare il segnale wifi in case su più piani, grandi appartamenti o uffici. Il costo in bolletta dell’extender è di 2 euro al mese per ogni dispositivo fino ad un massimo di 4.

Passiamo ora a qualche dato tecnico per sottolineare come davvero con questa fibra siamo di fronte ad una rivoluzione. Se infatti vi trovate in città come Milano, Torino e Bologna la velocità dichiarata è di 1 Gbps complessivi in download e di 700 Mbps in upload, ovvero una connessione dalle prestazioni veramente top e dal rapporto qualità/prezzo imbattibile in Italia. Nelle altre zone dove arriva la tecnologia FTTH le velocità aumentano a 5 Gbps complessivi in download (suddivisi tra wifi e ethernet) e 300 Mbps in upload.

Ricordiamo che il prezzo speciale di 19,99 euro, che rende questa offerta la più competitiva in Italia se si considerano le specifiche della linea, è subordinato all’aver attiva l’offerta mobile a 9,99 euro al mese con metodo di pagamento automatico (IBAN, carta di credito o debito o prepagata). Precisiamo poi che il proprio numero Iliad può essere associato ad una e una sola offerta fibra per usufruire del bonus Fibra+Mobile. Per completezza citiamo anche le chiamate illimitate verso fissi e mobili e chiamate internazionali verso molte destinazioni, che sono incluse nell’offerta.

Come verificare la copertura

vviamente dopo aver letto tutte queste fantastiche caratteristiche, la prima cosa da fare è verificare se la vostra casa è raggiunta dalla tecnologia adatta per attivare l’offerta Iliad Fibra, e potete farlo in tre modi che ora vi spieghiamo.
Il primo, quello che vi consigliamo, è quello di recarvi sul sito ufficiale di Iliad, trovare la sezione dedicata alla fibra e utilizzare l’apposito tool di verifica. Sarà sufficiente inserire provincia, comune, via e numero civico della vostra abitazione, questo perché spesso succede che in una stessa via alcune case sia raggiunte dalla fibra e altre no.

Il secondo e terzo metodo riguardano i gestori wholesale a cui Iliad si appoggia, ovvero Open Fiber e FiberCop. Entrambi i brand sono effettivamente i proprietari della fibra ottica su cui corre l’offerta Iliad (e le offerte di tanti altri gestori) e sia sul sito ufficiale di OpenFiber che su quello di FiberCop è presente la classica sezione “verifica la copertura” dove si devono compilare i vari campi. Vi ricordiamo che la tecnologia deve essere in FTTH (Fiber To The Home).
Vi consigliamo comunque sempre il primo metodo perché non è scontato che tutte le case raggiunte da OpenFiber o FiberCop siano realmente compatibili con l’offerta Iliad. Per questo il sito ufficiale dell’operatore d’oltralpe resta il sistema più efficace e veritiero per la verifica.

Una volta effettuata la verifica, se siete tra i fortunati che possono proseguire con l’attivazione, la procedura è di una semplicità disarmate, in puro stile Iliad. Per tutti gli altri, l’unica alternativa è aspettare. La copertura è in continua espansione e sempre più zone avranno la possibilità di accedere alla fibra Iliad. Se la verifica sul sito Iliad da esito negativo potete lasciare la vostra mail per essere avvisati non appena la vostra casa sarà raggiunta dalla rete.

Ovviamente la decisione di Iliad (ma anche altri brand stanno adottando questa politica) di fornire fibra ottica solamente in FTTH, è di fatto una scelta limitante, dato che ha ridotto di molto il numero di abitazioni raggiungibili da questa tecnologia. Ma questa è una presa di posizione ben precisa. L’FTTH è la fibra pura, la tecnologia che consente di avere le migliori prestazioni possibili e Iliad punta a questo, senza alcun compromesso.