
La tecnologia avanza e questo è un dato di fatto. Questo significa l’esigenza di avere reti internet sempre più stabili e veloci, per questo parlare di fibra ottica è ormai all’ordine del giorno. Sicuramente in molti saprete di cosa si tratta, ma non tutti sanno che è fondamentale avere una mappatura della propria zona o quartiere, per capire che tipo di tecnologia raggiunge la propria abitazione e quindi che tipo di offerte poter attivare.
Per sapere se c’è la copertura della fibra ottica, la soluzione migliore e più affidabile è verificare di persona sul sito del gestore telefonico con il quale volete attivare un’offerta. Tutti gli operatori del nostro Paese attivi nel settore telco si sono adeguati all’arrivo della fibra e hanno predisposto dei piani tariffari ad hoc. Proprio per questo nelle loro home page c’è sempre la voce “verifica la fibra” e di solito c’è un modulo da compilare online con i vostri dati precisi: indirizzo, civico, cap e città. Inserite queste informazioni il sistema in pochissimo tempo vi restituirà il risultato e saprete subito che tipo di offerte potete attivare.
Come forse saprete la fibra non sempre arriva direttamente nella vostra casa, ma ci sono due possibilità, identificate con le sigle FTTH e FTTC, ovvero Fiber To The Home e Fiber To The Cabinet.
Nel primo caso la fibra arriva direttamente nell’abitazione, mentre nel secondo la fibra arriva nell’armadietto in strada e poi arriva in casa grazie al filo in rame.
Proprio per questo la FTTC sarà meno veloce di una FTTH, ma supererà di gran lunga una tradizionale ADSL.