Home » News Telco » Perché Fastweb è l’unico operatore virtuale con il 5G?

Perché Fastweb è l’unico operatore virtuale con il 5G?

5g fastweb

Forse non siamo gli unici che si sono fatti questa domanda. Ormai nuove offerte di telefonia mobile spuntano ogni giorno, con prezzi e caratteristiche diverse a seconda dei vari operatori. Ci sono le offerte con tantissimi giga, quelle solo voce, quelle solo dati e così via. Sono soprattutto gli operatori virtuali che creano questo vantaggioso “scompiglio” nel mercato ma a tutti manca sempre una cosa, ovvero l’offerta con il 5G incluso. O meglio a tutti tranne che a Fastweb, perchè il gestore ha una tariffa che permette di navigare in 5G e costa pure poco. In questo articolo quindi vi diciamo perché Fastweb, pur essendo un MVNO, ha il 5G.

Prima di proseguire nella lettura vi ricordiamo che se vi piaccio i nostri contenuti potete seguirci più da vicino iscrivendovi al canale Telegram direttamente cliccando qui.

Un MVNO per due reti

Fastweb è un brand conosciutissimo in Italia, attivo nel settore delle telecomunicazioni dai primi anni 2000. Dapprima occupandosi solamente di telefonia fissa e internet (forse una delle prime realtà a portare la fibra ultraveloce in alcune città) solo nel 2007, grazie all’accordo con 3HG diventa un operatore mobile virtuale.

Ora, chi conosce un po’ il settore delle telecomunicazioni, sà che un operatore virtuale è un gestore che non dispone di una propria infrastruttura di rete, e quindi per poter garantire i servizi di telefonia e internet mobile deve appoggiarsi alla rete di qualcun altro tramite accordi commerciali ad hoc.

Si da il caso che Fastweb, e siamo di fronte ad un caso unico, utilizzi non una bensì due rete di appoggio rispettivamente la rete TIM per il 4G e la rete WindTre per il 5G.

Possiamo dire che questa particolarità rende Fastweb l’operatore virtuale con la copertura più estesa, arrivando a oltre il 90% del territorio italiano.

Ma perché Fastweb ha il 5G?

Veniamo ora alla domanda iniziale, perché se è vero che Fastweb è l’unico MVNO che utilizza due reti, è anche il solo gestore virtuale ad offrire ai propri clienti una rete 5G. Questo è possibile grazie ad un accordo siglato a giugno 2019 tra Fastweb e WindTre, ovvero una strategia per velocizzare la diffusione del 5G nel territorio italiano.
Ma perché allora gli altri MVNO che si appoggiano a WindTre (ad esempio SPUSU), non fanno parte di questo accordo e non hanno il 5G? Ve lo diciamo subito, perché Fastweb in cambio del 5G offre a WindTre l’accesso alla sua rete per la fibra FTTH e FTTC consentendo quindi all’operatore di proporre le proprie offerte per internet a casa. In poche parole Fastweb si comporta un po’ come un gestore all’ingrosso per la fibra nei confronti di WindTre. Uno scambio di tecnologie quindi per favorire gli interessi di entrambe le aziende.

Conclusioni 

Chiarito questo punto vi diciamo che al momento il 5G di Fastweb raggiunge molte città italiane e alcune zone di comuni limitrofi ma l’obiettivo del gestore è quello di arrivare al 90% della popolazione entro il 2025.
Le velocità dichiarate della rete di quinta generazione di Fastweb sono decisamente notevoli: fino a 1600 Mbps in download e fino a 100 Mbps in upload (secondo Ookla infatti Fastweb ha la rete mobile più veloce d’Italia).

Oltre alla velocità possiamo dire che l’offerta 5G con cui si Fastweb si presenta sul mercato merita sicuramente attenzione. Stiamo parlando di un bundle con minuti illimitati (e 100 sms), 150 GB sotto rete 5G e nessun costo per la SIM a 7,95 euro al mese. Nessun vincolo di permanenza o costi di uscita e soprattutto non è un’offerta operator attack in quanto tutti possono attivarla.

Leggi anche: “Rete mobile: in quali città italiane si naviga più velocemente” > > >

Come sempre ora vi chiediamo di raccontarci le vostre esperienze. Cosa ne pensate di Fastweb come operatore mobile? Siete già clienti? Sapevate della doppia rete? Aspettiamo i vostri commenti.

Lascia un commento